Realizzare Sito Web Ecommerce con Prestashop
Realizzare Sito Web Ecommerce con Prestashop per la vendita online, è facile ?, non è facile? .
Cosa vogliamo e di cosa abbiamo bisogno per poter essere presenti con il nostro Sito Web Online?. Veramente di domanda ne dobbiamo fare altre ma ad oggi, si pensa solo a questo, si arriva a pensare che è tutto facile, cosa ci vuole, basta scaricare prestashop, installarlo, inserire i prodotti, creare le categorie, e via, il gioco è fatto.
No, non è così. Prima di tutto bisogna avere almeno un minimo di conoscenza.
In questo articolo non vi diciamo come fare, non vi diciamo che dovete affidarvi per forza a noi per realizzare il proprio negozio online, ma vi daremo delle indicazioni su come sarebbe opportuno pensare prima di creare (da soli ?) il proprio Sito Web e-commerce.
Quello che noi diciamo sempre ad i nostri clienti che ci chiedono dei preventivi, è quello di pensare come un acquirente e non come un venditore. Questo pensiero, noi lo reputiamo importante, perchè la semplicità è alla base di una struttura, e non credo che ci piaccia (tanto meno a noi), di andare sui portali come Amazon, Ebay, oppure a navigare all’interno di e-commerce dei nostri concorrenti, che quando pensiamo di trovare il prodotto che abbiamo cercato, troviamo altro, poi ci mettiamo alla ricerca e non capiamo in quale categoria, sezione o parte del sito web questo sia. Questo è il significato di una struttura del sito web pensata male.
Quello che dobbiamo fare, è di guardare i nostri concorrenti, studiare una struttura di visualizzazione e navigazione, pensare a dove deve essere posizionata, per dare l’opportunità al cliente di trovare le categorie, i prodotti in modo semplice, senza perdere tempo ed alla fine incoraggiarlo ad acquistare i nostri prodotti.
Lo studio, quel minimo di conoscenza è importante, le categorie, la visualizzazione è importante ed è quel passo in più che può fare la differenza tra chi è online con chi vuole vendere online.
I prodotti, anche qui è molto importante dare al cliente l’opportunità di capire cosa si stia acquistando, inserire il titolo giusto del prodotto, inserire una piccola descrizione, inserire una descrizione lunga, inserire foto decenti e non molto pesanti (in mb mai, ma in kb si), che si veda bene il prodotto. La descrizione è molto importante.
Offrire quante più informazioni possibili, tempi di spedizione e consegna, tipi di pagamenti accettati, la possibilità di essere contattati in modo veloce, attraverso il vostro numero di telefono, tramite mail, oppure inserire una chat all’interno del sito, in questo modo potete parlare con un probabile cliente in modo immediato.
Il Template, è la parte che il cliente vede quando accede al nostro negozio online, evitare in modo assoluto di inserire immagini senza senso, immagini sgranate, non inserite per la visualizzazione 2000 prodotti in home page, rallentate il tutto, si rischia di caricare una pagina web lentamente, quando invece dovrebbe essere veloce, non usare (consiglio personale) il Template di default di prestashop, acquistatene uno nuovo, oppure modificatelo almeno un pò, di siti uguali ed identici realizzati con prestashop cè ne sono a migliaia.
Infine, scrivete correttamente, indicizzate al meglio il vostro sito web, inserite un certificato ssl.
Questo articolo, lo abbiamo scritto con un linguaggio semplice, che si possa capire di cosa stiamo parlando, senza usare un linguaggio che non serve a nulla ed a nessuno. Per il momento questo articolo finisce qui, ma torneremo presto con altri articoli un pò più approfonditi.
Stiamo realizzando una guida sull’utilizzo di Prestashop, se desideri partecipare, scrivendo la vostra esperienza sarete i benvenuti.
Grazie
Sito Lab
Lascia un commento